SOIRÉE ROSSINI


MONTE SAN SAVINO - Chiostro Palazzo di Monte

soiree rossiniSOIRÉE ROSSINI

Eugenio Leggiadri Gallani baritono
Gabriella Orlando pianoforte
Alessandro Perpich violino
Marco Dalsass violoncello
Carlo Failli clarinetto

musiche di Rossini, Cavallini, Paganini

Ore 21:15

Ingresso € 8,00 – ridotto € 5,00
G. ROSSINI (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868):
La calunnia 
Da “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”

A un dottor della mia sorte
Da “Il BARBIERE DI SIVIGLIA”

Le femmine di Italia
da “L’italiana in Algeri”

Miei rampolli, miei rampolli femminini
Da “ La CENERENTOLA”

Sia qualunque delle figlie
Da “ La CENERENTOLA”

 

Ernesto Cavallini
“Fiori Rossiniani” per Clarinetto e Pianoforte, su motivi di opere di Gioachino Rossini

* * *

EUGENIO LEGGIADRI GALLANI  (BASSO buffo)
Ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco, Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Luciana Serra,Raina Kabainvaska. Dopo aver cantato alla televisione di Stato di Hulan Bator (Mongolia), per la settimana di musica italiana, ha debuttato nel 1995 a Tarragona (Spagna), come Colline nella Bohème e in Francia. In oltre vent’anni di carriera ha cantato nei più importanti teatri tra cui Trapani, teatro Verdi di Trieste, Teatro Nazionale di Tirana, teatro di Tolone, teatri di Manchester, Hannover, Sierre, politeama di Lecce, teatro Verdi di Salerno, teatro Marruccino di Chieti, Odeon Erode Attico di Atene, Teatro di Istanbul, Valencia, San gallo svizzera, Teatro Regio di Torino, Stoccarda, teatro lirico di Spoleto,Teatro di San Severo(Foggia), Teatro di Udine, Teatri di Dortmund, Lubecca, Cottbus, etc. A ricoperto ruoli e cantato opere quali madama Butterfly, nozze di Figaro, Cenerentola, barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Rigoletto, Traviata, Carmen, Scala di seta, Elisir d’amore, figlia del reggimento, trovatore, etc. Ha collaborato con direttori quali Carminati, donato Renzetti, Daniel Oren, e registi del calibro di Michele Mirabella e Pressburger. Ha eseguito di alcune messe di Schubert, la Petite Messe zolle elle di G.Rossini,de “Il Maestro di Cappella” al Festival di  Tibor  Varga (Svizzera). Ha inciso il “Te Deum” di Charpentier per la Rai radiotelevisione italiana.

GABRIELLA ORLANDO
Ha conseguito i diplomi accademici col massimo dei voti in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro presso i Conservatori “U. Giordano” di Foggia, “N. Piccinni” di Bari, “S. Cecilia” di Roma allieva dei maestri Hector Pell e Sergio Cafaro (pianoforte), Teresa Procaccini, Edgar Alandia e Franco Donatoni (composizione), Arturo Sacchetti (organo e canto gregoriano), Giuseppe Piccillo (direzione di coro).
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Urbino, si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena, l‘Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia Pescarese. Ha conseguito “cum laude” la laurea in “Discipline musicali” con una tesi sulle “Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti”. Si è classificata ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui “Città di Caserta”, ”Penisola Sorrentina”, ”Città di Velletri”, ”Rovere d’oro di Imperia”, ”Concorso Schubert” ed altri. Ha tenuto oltre 600 concerti, da solista ed in formazioni cameristiche, in Spagna, Polonia, Germania, Francia, Austria Svizzera, Turchia, Polonia, Svizzera, Rep. Ceca, Slovenia, Montenegro nonché per prestigiose associazioni concertistiche italiane (Teatro delle Erbe- Milano, Accademia Filarmonica- Bologna, “Società filarmonica”- Pisa, Politeama Greco- Lecce, “Circolo Unione Teatro Petruzzelli” di Bari , Palazzo Braschi e Sacrestia del Borromini- Roma, ”Amici della Musica- Brescia, Circolo della Stampa- Torino, Teatro Giordano- Foggia, ”Ass. Dino Ciani” di Stresa, Teatro Comunale – Ferrara, ”Società Universitaria” di Messina, Conservatorio Tomadini di Udine, “Sala dei Notari” e ”Università degli stranieri” di Perugia”, ”Teatro Comunale ” di Grosseto, ”Teatro Marrucino” di Chieti , ”Concerti al Palazzo Mocenigo” di Venezia, “Teatro Diana“ di Napoli, “) ecc.
Ha collaborato con : ”I solisti Aquilani”, “I Virtuosi di Praga”, il “Sebastian String Quartett” dell’Accademia Musicale di Zagabria, “l’Orchestra Fiorentina di Firenze”, i violinisti Girolamo Bottiglieri, Alessandro Perpich, il chitarrista Javier Garcia Moreno, gli attori Michele Placido, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Sebastiano Lomonaco. Ha inciso come compositrice per la “ Epidauro Classic”. Vincitrice del Concorso Nazionale di Stato “per esami” del 1990 è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia. Con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.

ALESSANDRO PERPICH
Nato a Firenze, si è diplomato a pieni voti e lode sia in violino presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sia in viola presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha studiato anche con Vaclav Benda presso il Conservatorio di Praga e, invitato per due volte, nell’Accademia di Pommersfelden, in Germania, allievo di Wilhelm Waltz. Ventenne ha frequentato i corsi di musica da camera di Adriano Vendramelli e quelli di violino con Corrado Romano conseguendo la massima votazione all’esame finale presso l’Accademia Internazionale di Biella. Ha quindi proseguito gli studi con Romano al Conservatorio di Ginevra sino a ottenere il Premier Prix de Virtuosité. Ha tenuto concerti in USA, Sudamerica, Asia, Europa (Festival di Salisburgo, Salle Pleyel e Opera Garnier di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Tanglewood -Boston, Musikverein di Vienna, Coliseum di Buenos Aires, Teresa Carreno di Caracas, Suntory Hall di Tokio, Scala di Milano). Ha collaborato collaborare con compositori dalle più diverse tendenze quali Manzoni, Razzi, Sifonia, Sciarrino, Cardi, Gervasoni, Rotili, Desiante. Nel 1987 è stato invitato ad eseguire a Roma “Elogio per un ombra” di Petrassi alla presenza del Maestro. Con il regista Massimo Smuraglia ha realizzato il Film per il Giorno della Memoria Wstawac  (collaborazione della Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato, della Provincia di Arezzo e del Comune di Terranuova Bracciolini). Incide per  Bongiovanni (Divertimenti per due violini di P. Bini, integrale dell’opera strumentale di  G. Giordani) e per EPR (integrale delle Sonate di Grieg per violino e pianoforte ). Per un decennio ha collaborato  con il  Festival Musicale Piceno nella ricerca musicologica  e alla riscoperta artistica di compositori marchigiani quali Alaleona, Bini, Marchetti, Vecchiotti, Giordani, Brunetti, Sieber. Dal lavoro  sono nati  5 CD. Con l’ensemble d’archi La Corte Sveva di cui è fondatore, ha inciso vari dischi e suonato alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi. L’ultimo CD, dedicato a Vivaldi e Dall’Abaco, è frutto del Premio Speciale della Fondazione “Masi” al Concorso Internazionale “G. Zinetti”.  Dal 1995  è direttore artistico del Festival Musicale Savinese. Vincitore di cattedra al Concorso Nazionale, è stato docente di violino al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, “E.R. Duni” di Matera e “G. Verdi” di Como. Attualmente insegna al Conservatorio ”G. Frescobaldi” di Ferrara. Molti fra i suoi allievi hanno vinto primi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali. Suona su un Carlo Landolfi 1750.

MARCO DALSASS

Ha esordito giovanissimo vincendo numerosi concorsi e rassegne nazionali (Vittorio Veneto, Corsico, Torino, Biella, Palermo e Latina). Conseguito il diploma con il massimo dei voti e borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto egida di Enrico Egano, si è perfezionato con Antonio Janigro. Ha frequentato i corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini dal 1993 al 1997, e nel 1988 ha concluso il perfezionamento con Antonio Meneses presso l’Accademia di Musica di Biella, ottenendo il diploma di “eccellente”. Appassionato di musica contemporanea, ha ottenuto al Concorso Internazionale di violoncello “G. Cassadò” di Firenze il premio per la migliore interpretazione di “Ciaccona, intermezzo e adagio” di Luigi Dallapiccola risultando unico Italiano laureato. Nel 1985 è cofondatore dell’ensemble di 12 violoncelli “H. Villa-Lobos” con cui partecipa a prestigiosi festival e con il quale nel 1987 è invitato a rappresentare l’Italia in Brasile per il centenario della nascita di Villa-Lobos. La collaborazione con prestigiose formazioni cameristiche lo ha portato ad esibirsi in tutta Europa, USA, Canada, America Latina, Giappone, Cina, Tailandia, Corea, Malesia, Paesi Arabi, ecc., anche nel ruolo di primo violoncello solista.. Ha collaborato altresì in qualità di primo violoncello con l’orchestra del Teatro comunale di Treviso, l’Orchestra Italiana d’Archi e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Ha insegnato nei conservatori di Cesena, Perugia, Cagliari e Novara. Dal 1995 tiene il corso di violoncello al Festival Musicale Savinese e dal 2002 all’Accademia “Corrado Romano” di Macerata.

CARLO FAILLI
Ha studiato presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nella classe di Antonio Vitale con il massimo dei voti e in seguito all’ Accademia Internazionale di Musica di Biella con Antony Pay e alla Musikhochschule di Lubecca con Sabine Meyer. Nel 1996 vince il concorso per entrare a far parte come primo clarinetto dell’ O.R.T.-Orchestra della Toscana, ruolo che ricopre per oltre 10 anni. Nel 1997 vince il terzo premio al “Carl Nielsen International Clarinet Competition” a Odense, Danimarca. Ha suonato come primo clarinetto nell’ Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, nell’ Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, nella Malher Chamber Orchestra, nell’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, nell’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nell’ Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. E’ docente di clarinetto presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno e dal 2011 collabora con la
“Dulcimer Fondation pour la Musique”.